Archivi categoria: conversazioni

Il cancro appresso

Sarà stato a causa dei miei impegni altrove, del poco tempo da dedicare alle relazioni amicali, non so bene com’è che è andata, ma da un certo punto in poi io, Mohammed, sua moglie Salima e i loro quattro bambini non ci siamo più visti. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, storie, testimonianze

A proposito di medicina difensiva

Durante un recente convegno mi è capitato di avere una conversazione con alcuni medici di famiglia e l’argomento era quello della cosiddetta medicina difensiva, ovvero quell’atteggiamento di molti medici che prescrivono esami diagnostici ed accertamenti in modo eccessivo, per potersi  cautelare in caso di eventuali denunce da parte dei pazienti. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, punti di vista

Interessi e paradossi nella Sanità pubblica: un punto di vista.

In un post precedente abbiamo proposto un tema interessante ed impegnativo al tempo stesso: quello delle politiche sanitarie e dei cambiamenti sociali, economici e culturali che le influenzano e che ne sono, a loro volta, influenzati. In particolare l’autore del post, Adolfo, citava  come esempi la legge 38 del 2010 per l’accesso alle cure palliative e il piano sociosanitario veneto con riferimento alla riduzione delle liste d’attesa tramite l’apertura delle strutture anche nelle ore serali e di Domenica. Vi proponiamo ora un punto di vista differente, stavolta di Alessandro, nell’attesa di interventi dai lettori. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, punti di vista

Bisogno di… slowness?

Un medico slow confeziona una proposta di cura “sartoriale” per il suo paziente, ci aveva spiegato la dottoressa Patrizia Longo, come abbiamo riportato nel nostro post sulla Slow Medicine, a cui rimandiamo. Il dottor Stefano Ivis, commentando quel post, si chiedeva quale fosse l’opinione di pazienti e specialisti su questo nuovo approccio della medicina di famiglia. C&P, ha raccolto l’input e, per rispondere almeno in parte alla domanda, Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in conversazioni, storie, testimonianze

Una dottoressa slow

L’uso del termine inglese slow, lento,  si è negli ultimi  anni sempre più diffuso nel discorso pubblico per connotare positivamente comportamenti, abitudini, atteggiamenti, attività. Dal più famoso slow food di Carlin Petrini, riguardante le abitudini alimentari,  fino ad altre attività come il turismo o la vita cittadina, il termine slow si è affermato in  contrapposizione al suo contrario fast, veloce, come reazione ad una modalità di vita frenetica e spesso convulsa. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in conversazioni, territori

Sanità pubblica o privata? Non sempre è una libera scelta.

Il dottor Maurizio Nazari, medico ortopedico ora in pensione, ex dipendente dell’ULSS 15 di Cittadella, da tempo si occupa della questione della differenza fra i tempi d’attesa per una visita specialistica in convenzione e per una privata. Questa è la sua testimonianza nell’intervista  che ha rilasciato a C&P. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, punti di vista, territori

Cecilia e Lorèn: quando l’assistenza diventa amicizia

Tra le diverse storie di relazioni di cura, di assistenza e di sostegno nelle quali ci siamo imbattuti ci è sembrata significativa quella fra Cecilia e Lorèn. Proviamo a raccontarla.

Cecilia Fort è una trentaduenne veneziana che vive a Mestre e lavora a Mogliano Veneto. E’ nata con una forma congenita di glaucoma, una grave malattia degli occhi, contro la quale, fin da piccolissima, ha ingaggiato una lotta durissima e senza quartiere. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, storie, territori

Anche un geranio guarisce

Sabato 14 Aprile, nell’ambito della manifestazione “Este in fiore”, presso i giardini del castello della cittadina padovana, si è tenuto un incontro con la dottoressa Cristina Borghi, la quale ha illustrato alcune tesi contenute nel suo libro “Un giardino per star bene” (ed.URRA).
Davanti ad un pubblico attento ed interessato, l’autrice ha sostenuto l’esistenza di una relazione piuttosto stretta fra ambiente e salute dovuta alla capacità del primo di suscitare sensazioni, emozioni e pensieri positivi che possono influenzare Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni

Ecografia e… Bon Ton

Grazia, nel Padovano, ha una tiroide malmessa, come le disse un ecografista nel primo step verso la diagnosi finale di Tiroide di Hashimoto. Dopo due anni e mezzo si trova a fare la sua terza “eco capo e collo”, così come la chiamano gli addetti ai lavori: Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, storie, territori

Quando lo “scontrino parlante” lascia…senza parole

Domenica notte a Padova, Daniele si avvicina allo sportello notturno di una delle farmacie di turno della città. Per lui è la più comoda perché conosce la zona e non vuole perder tempo, visto che ha passato quasi tutto il giorno in Pronto Soccorso per assistere la moglie che il giorno precedente ha avuto un incidente stradale. C’è un’altra persona prima ed attende il suo turno. Quando tocca a lui, porge attraverso lo sportello la prescrizione di un farmaco per la moglie, fatta in Pronto Soccorso. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, punti di vista, storie, territori