Qui condividiamo storie, esperienze, impressioni, riflessioni e tutto quanto vi salta in mente. Continua a leggere
Attenti al lupus
Con la testimonianza di Lorenzo si conclude la webserie “Segui la vita” pubblicata da Cittadinanzattiva. Continua a leggere
Archiviato in narrativa, storie, testimonianze
La malattia cronica di Silvia
Nella quarta puntata della webserie “ Segui la vita” promossa da Cittadinanzattiva, la patologia cronica di cui si parla è la spondilite anchilosante, una forma di artrite grave ed invalidante. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
Maria Pia e la spina bifida
La protagonista del terzo episodio della webserie “Segui la vita” pubblicata da Cittadinanzattiva su YouTube, è Maria Pia, giovane pugliese affetta da una malattia congenita chiamata spina bifida. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
La storia di Giusi e l’HIV
La seconda puntata della webserie dedicata da Cittadinanzattiva al tema della malattia cronica riguarda l’infezione da HIV e l’AIDS, patologie che, pur essendo da tempo fuori dal dibattito pubblico, sono presenti nell’immaginario collettivo come sinonimi di una paura quasi ancestrale, risalente a tempi remoti in cui le epidemie falcidiavano interi continenti. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
La malattia cronica raccontata da Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva, la nota organizzazione che promuove la tutela dei diritti dei cittadini, anche in campo sanitario, ha pubblicato pochi giorni fa sul proprio canale YouTube la prima puntata di una webserie dedicata alle patologie croniche. Continua a leggere
Archiviato in narrativa, punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
RIPARARE I VIVENTI – il film.
Impressioni sul film di Katell Quillevere, nelle sale in questi giorni.
L’inizio è una carezza. Poi si è introdotti in una dimensione che è tutto un pulsare, forte e tragico. “Questo film già mette ansia”, sento subito dire non lontano da me. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni
Camici sporchi
recensione del romanzo “Camici sporchi” di Roberto Dantès, 2006, Gammarò editori.
Archiviato in recensioni
Il cancro appresso
Sarà stato a causa dei miei impegni altrove, del poco tempo da dedicare alle relazioni amicali, non so bene com’è che è andata, ma da un certo punto in poi io, Mohammed, sua moglie Salima e i loro quattro bambini non ci siamo più visti. Continua a leggere
Archiviato in conversazioni, storie, testimonianze
L’approccio sistemico alla salute: un punto di vista.
Tra alcuni gruppi di operatori sanitari del nostro Paese di recente è in atto un confronto e un dibattito incentrato sul tema della complessità del mondo della salute e dell’ approccio sistemico ad essa. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista
A proposito di medicina difensiva
Durante un recente convegno mi è capitato di avere una conversazione con alcuni medici di famiglia e l’argomento era quello della cosiddetta medicina difensiva, ovvero quell’atteggiamento di molti medici che prescrivono esami diagnostici ed accertamenti in modo eccessivo, per potersi cautelare in caso di eventuali denunce da parte dei pazienti. Continua a leggere
Archiviato in conversazioni, punti di vista
Dal ginecologo nel libero mercato. Che prezzo ha la salute?
Vedo la mia amica interdetta, quasi imbarazzata di fronte alla segretaria, chissà cosa si staranno dicendo…
Non ero mai stata prima in questo studio medico della periferia padovana, anche se l’avevo sentito nominare tempo fa perché, tra i vari professionisti, c’è dentro un urologo donna, specialista che all’epoca andavo cercando. Continua a leggere
Archiviato in storie
Vaccini e fiducia
Puntuale come i primi freddi novembrini ecco che arriva la campagna per la vaccinazione anti-influenzale promossa dalle istituzioni sanitarie. Il notevole calo delle vaccinazioni effettuate lo scorso anno, in buona parte dovuta allo scalpore suscitato dal ritiro di alcuni lotti di vaccino anti-meningite ritenuto contaminato, ha indotto le autorità sanitarie a promuovere una massiccia campagna per far vaccinare la popolazione cosiddetta “ a rischio”. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista
La coda dei pazienti in testa al medico: incomprensibili logiche organizzative.
Alba. In coda dal medico. No, non esattamente dal medico. La coda, relativamente corta – siamo solo in tre più cinque -, è davanti al portone di uno stabile nuovo, cioè ristrutturato a puntino, dove si è trasferito il mio medico assieme agli altri del suo gruppo. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, storie, testimonianze
“Mia madre” (Nanni Moretti, 2015). Spunti per alcune considerazioni sulla fine della vita.
Si è già detto molto sull’ultimo lavoro di Nanni Moretti, Mia madre, nelle sale in questi giorni, e qui vorremmo provare a buttar giù soltanto alcune impressioni, a caldo. Non abbiamo certo intenzione di proporre riflessioni da critica cinematografica. Anche per eventuali sinossi suggeriamo di ricorrere ad altri spazi sul web: non ne mancano di ricche e attente. Noi possiamo cavarcela dicendo che la narrazione si sviluppa tra la quotidianità lavorativa forse un po’ ingombrante di Margherita, regista in crisi nelle relazioni con molti di quanti fanno parte a vario titolo della sua esistenza, e la sua partecipazione alla fine vita di Ada, la madre. L’accompagnamento è condiviso con Giovanni, il fratello, anch’egli in un momento di ripensamento di alcuni aspetti della propria esistenza. Tra routines interrotte e resistenze dell’ordinario, incertezza e insoddisfazioni, poi attraverso risibilità e isterismi, ma in una cornice che offre una pacatezza di fondo e a volte invita a sorridere, si snodano le cure a una madre oramai anziana ma attaccata alla vita e con grandi ricchezze ancora da condividere. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni
Bisogno, cura e riconoscimento
Concludiamo dunque il trittico del vicinato – così detto un po’ per gioco e un po’ sul serio in riferimento a due precedenti post (qui e qui). Il tema delle migrazioni sanitarie è un pretesto che fa emergere alcuni spunti di riflessione, stavolta attorno a come percepiamo i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e su una resistente concezione delle cure e dell’ospedalizzazione.
* * *
Anna e Bepi abitano tre case più in là, verso est. Marina, invece, sta due case più dietro, verso sud. Sono in avanti con gli anni, tutti e tre di certo tra i settantacinque e gli ottanta. Non li conosco da sempre; vivo qui da due pugni d’anni o poco più, e sono arrivata da perfetta estranea per tutti. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, storie, testimonianze
I medici di famiglia danno i numeri
Non deve essere un mestiere facile, quello di medico, ci viene da pensare a volte dal nostro punto d’osservazione di pazienti, nelle nostre brevi o lunghe permanenze in quella zona al limite tra il mondo del fare quotidiano e la sua sospensione, in attesa di recuperare efficienza o di imparare a convivere con una cronicità. È lì soprattutto che percepiamo l’essenzialità di queste figure così presenti nei nostri affari di salute che sono i medici di famiglia.
Continua a leggere
Archiviato in comunicati, punti di vista
Naturopatia, olismo, medicine alternative. Un punto di vista critico
Nella consueta navigazione alla ricerca di notizie e spunti di riflessione sul Web, ho incontrato uno dei tantissimi esempi di proposte alternative o complementari alla cosiddetta medicina ufficiale. Non è per nulla facile orientarsi in questa selva di siti, pubblicazioni, incontri, seminari, ecc. ecc, ma ad un certo punto fare riflessioni al riguardo diventa inevitabile per tutti perciò propongo qui qualche considerazione. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista