In questo periodo dell’anno il termine “mangiatoia” potrebbe evocare atmosfere natalizie ed invece il titolo del libro che vi presentiamo si riferisce alla sanità italiana, agli appetiti che suscita e che spesso soddisfa. Il volume, di Michele Bocci e Fabio Tonacci, è uscito lo scorso settembre per Mondadori. A raccontarcelo in una breve ma efficace recensione è Fabio Milani, un amico di C&P che già in passato ci ha raccontato le sue letture. Continua a leggere
Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Cittadella
Prosegue la visita ad alcuni Pronto Soccorso della provincia padovana. Questa volta siamo nell’Ospedale di Cittadella, cittadina a trenta km dal capoluogo. Chi ha letto i post precedenti su quelli di Padova e Camposampiero troverà facilmente le analogie e le differenze fra le strutture e, in parte, anche tra le situazioni descritte. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, reportage, territori
Il Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Antonio a Padova
Nel passaggio dal Pronto Soccorso di Camposampiero, di cui abbiamo parlato in un post precedente, a quello dell’ospedale Sant’Antonio a Padova, abbiamo riscontrato elementi comuni come il triage e altri differenti come la segnalazione dell’ordine di attesa, oltre alle diversità di struttura, di indicazioni e di organizzazione dello spazio. Cercheremo anche nei Pronto Soccorso che visiteremo in futuro quali saranno le conformità e le diversità da tenere presenti per la comune riflessione. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, reportage, territori
Viaggio nei Pronto Soccorso. Prima tappa: Camposampiero
Come anticipato in un post precedente e grazie anche alle suggestioni musicali e visuali di alcuni testimonial di C&P , abbiamo deciso di approfondire il tema dell’ospedale, luogo di esperienze quasi sempre significative per chi vi entra, che sia ammalato o no. Abbiamo scelto di iniziare dal Pronto Soccorso, sia perché rappresenta una via di accesso all’ospedale sia perché le situazioni che conducono a questo luogo sono quasi sempre impreviste e, in quanto tali, più cariche di ansie e di aspettative che chiedono risposte. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, reportage, territori
L’ex Ospedale al Mare di Venezia
-
in un reportage di Luigi Tiriticco
Archiviato in punti di vista, reportage, storie, territori
Ospedali e [dis]orientamento
Con questo post ci soffermiamo un po’ sull’ospedale: una breve riflessione che anticipa per il nostro blog prossimi approfondimenti di un tema che, aperto grazie al contributo della nostra ultima testimonial, è sempre attuale nel dibattito pubblico, sebbene spesso la prospettiva sia quella della spesa sanitaria. C&P vuole farne emergere aspetti diversi, i più quotidiani, apparentemente secondari, ma di primaria importanza per chi entra in ospedale. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, storie
Un articolo un po’ “sfuocato”
Qualche mese fa, con un nostro post, abbiamo dato notizia della presenza, nel mondo della medicina italiana, di un movimento d’opinione denominato Slow Medicine. Questo post aveva, tra l’altro, prodotto alcuni commenti che ci avevano stimolato ad approfondire il tema, mediante una piccola indagine. Nei giorni scorsi abbiamo saputo che la rivista Focus ha dedicato un articolo alla Slow Medicine e non abbiamo resistito alla curiosità di leggere come veniva presentato ad un pubblico molto ampio lo stesso tema da noi trattato. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni
Tagli, ritagli e..frattaglie (le nostre?)
Ottobre: tempo di legge Finanziaria o, se volete, di Legge di Stabilità, come si chiama adesso, ma il risultato non cambia: si torna puntualmente a parlare di tagli alla Sanità. Altrettanto puntualmente il ministro di turno si straccia le vesti, affermando che non è possibile, che più di così non si può e… bla,bla,bla. Altri ministri suoi colleghi invece sostengono che ci sono sprechi ed inefficienze da colpire e..bla,bla,bla. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista
La Morte ci fa ridere
Immaginario continua a proporre nuovi link e questa volta si tratta di un paio di pretesti per ridere un po’ della morte..e di noi. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, storie
Bisogno di… slowness?
Un medico slow confeziona una proposta di cura “sartoriale” per il suo paziente, ci aveva spiegato la dottoressa Patrizia Longo, come abbiamo riportato nel nostro post sulla Slow Medicine, a cui rimandiamo. Il dottor Stefano Ivis, commentando quel post, si chiedeva quale fosse l’opinione di pazienti e specialisti su questo nuovo approccio della medicina di famiglia. C&P, ha raccolto l’input e, per rispondere almeno in parte alla domanda, Continua a leggere
Archiviato in conversazioni, storie, testimonianze
Nuova stagione
La stagione estiva ormai è alle spalle e C&P si prepara a proporvi nuovi e interessanti spunti di riflessione. Per cominciare, vi diamo appuntamento ad inizio ottobre con un approfondimento sul tema della slow medicine, che in passato abbiamo già introdotto. Poi, tra le altre novità, vi promettiamo una nuova, fantastica testimonial: Debora Petrina, musicista eclettica, considerata tra le più importanti della scena musicale indipendente italiana e che può vantare significativi riconoscimenti di critica e di pubblico, oltre a collaborazioni con importanti artisti del panorama internazionale. Tenete d’occhio C&P dunque: entro metà ottobre pubblicheremo il suo speciale contributo!
Archiviato in comunicati
“Tamburi di latta”
Abbiamo raccolto la testimonianza con la quale un’operatrice sociale di grande esperienza e umanità, Franca Franzin, ci apre uno spiraglio sul quel mondo del disagio mentale che tenta, con esperienze come quella raccontata, di uscire dall’isolamento ipocrita in cui è costretto. Continua a leggere
Archiviato in storie, territori, testimonianze
Una dottoressa slow
L’uso del termine inglese slow, lento, si è negli ultimi anni sempre più diffuso nel discorso pubblico per connotare positivamente comportamenti, abitudini, atteggiamenti, attività. Dal più famoso slow food di Carlin Petrini, riguardante le abitudini alimentari, fino ad altre attività come il turismo o la vita cittadina, il termine slow si è affermato in contrapposizione al suo contrario fast, veloce, come reazione ad una modalità di vita frenetica e spesso convulsa. Continua a leggere
Archiviato in conversazioni, territori
Sperimentazione biomedica. Ricercatori contro animalisti
Qualche giorno fa a Milano si è manifestato, tra le altre cose, per “ il riconoscimento del ruolo che ha svolto e svolge la sperimentazione animale nella ricerca di base e nello sviluppo delle terapie”. Una persona dello staff di C&P è capitata lì e in questo post racconta come ha vissuto quei momenti.
Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, testimonianze