Archivi tag: appropriatezza

Slow Medicine. Perché una medicina sobria, rispettosa e giusta è possibile

 di
Giorgio Bert, Andrea Gardini e Silvana Quadrino. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in recensioni

La Sanità sta cambiando?

Le politiche sanitarie del nostro Paese rappresentano un tema alquanto controverso e sul quale ogni tentativo di riflessione, o dibattito, o approfondimento è il benvenuto in questo blog. A proporlo è Adolfo, uno dei collaboratori di C&P. Richiamando all’attenzione alcune iniziative in campo sanitario nella regione Veneto, egli  pone un quesito sul quale ci piacerebbe molto avere più pareri… Continua a leggere
Pubblicità

1 Commento

Archiviato in punti di vista

Una dottoressa slow

L’uso del termine inglese slow, lento,  si è negli ultimi  anni sempre più diffuso nel discorso pubblico per connotare positivamente comportamenti, abitudini, atteggiamenti, attività. Dal più famoso slow food di Carlin Petrini, riguardante le abitudini alimentari,  fino ad altre attività come il turismo o la vita cittadina, il termine slow si è affermato in  contrapposizione al suo contrario fast, veloce, come reazione ad una modalità di vita frenetica e spesso convulsa. Continua a leggere

3 commenti

Archiviato in conversazioni, territori