Archivi tag: recensione

“Mia madre” (Nanni Moretti, 2015). Spunti per alcune considerazioni sulla fine della vita.

Si è già detto molto sull’ultimo lavoro di Nanni Moretti, Mia madre, nelle sale in questi giorni, e qui vorremmo provare a buttar giù soltanto alcune impressioni, a caldo. Non abbiamo certo intenzione di proporre riflessioni da critica cinematografica. Anche per eventuali sinossi suggeriamo di ricorrere ad altri spazi sul web: non ne mancano di ricche e attente. Noi possiamo cavarcela dicendo che la narrazione si sviluppa tra la quotidianità lavorativa forse un po’ ingombrante di Margherita, regista in crisi nelle relazioni con molti di quanti fanno parte a vario titolo della sua esistenza, e la sua partecipazione alla fine vita di Ada, la madre. L’accompagnamento è condiviso con Giovanni, il fratello, anch’egli in un momento di ripensamento di alcuni aspetti della propria esistenza. Tra routines interrotte e resistenze dell’ordinario, incertezza e insoddisfazioni, poi attraverso risibilità e isterismi, ma in una cornice che offre una pacatezza di fondo e a volte invita a sorridere, si snodano le cure a una madre oramai anziana ma attaccata alla vita e con grandi ricchezze ancora da condividere. Continua a leggere

Pubblicità

2 commenti

Archiviato in punti di vista, recensioni

Il venditore di medicine

recensione del film di Antonio Morabito (Cinecittà Luce, Italia, 2013)

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in recensioni

Prenditi cura di lei

Romanzo di Kyung-Sook Shin, 2008 (trad. it. 2011, NERI POZZA).

Recentemente ci siamo imbattutti in un titolo irresistibile per noi di Care&People. Siamo corsi in libreria a recuperare il volume. E ci siamo lasciati prendere dalla sua scrittura piacevole, dall’atmosfera esotica e dalla sconfinata familiarità dei suoi sentimenti. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in narrativa, recensioni

La salute della nostra sanità

Recensione del volume “Sanità precaria. Viaggio all’interno di un sistema che ha perso l’anima” (Crisalli G., 2011, DEd’A edizioni).

L’autore si addentra, con competenza ed attenzione precisa, nel mondo della sanità italiana  imbattendosi in una realtà composita e sconcertante. Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in recensioni, saggi