Archivi tag: sanità pubblica

Il venditore di medicine

recensione del film di Antonio Morabito (Cinecittà Luce, Italia, 2013)

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in recensioni

Avventure e analisi genetiche

Proponiamo ai lettori di C&P il racconto, dai toni quasi kafkiani, del vagare di una giovane donna alla ricerca dei risultati di esami diagnostici nella labirintica burocrazia sanitaria di un ospedale veneto. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in storie, testimonianze

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Monselice

Con la tappa di Monselice, si conclude il viaggio di Alessandro tra i Pronto Soccorso padovani. Si è trattato di un giro di osservazioni estemporanee all’interno di questi particolari reparti di alcune importanti strutture ospedaliere come quelle di Camposampiero, Padova e Cittadella. Il prossimo appuntamento sarà dedicato a evidenziare gli aspetti rilevanti emersi da questa comparazione. Continua a leggere

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in punti di vista, reportage, territori

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Cittadella

Prosegue la visita ad alcuni Pronto Soccorso della provincia padovana. Questa volta siamo nell’Ospedale di Cittadella, cittadina a trenta km dal capoluogo. Chi ha letto i post precedenti su quelli di Padova e Camposampiero  troverà facilmente le analogie e le differenze fra le strutture e, in parte, anche tra le situazioni descritte. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in punti di vista, reportage, territori

Interessi e paradossi nella Sanità pubblica: un punto di vista.

In un post precedente abbiamo proposto un tema interessante ed impegnativo al tempo stesso: quello delle politiche sanitarie e dei cambiamenti sociali, economici e culturali che le influenzano e che ne sono, a loro volta, influenzati. In particolare l’autore del post, Adolfo, citava  come esempi la legge 38 del 2010 per l’accesso alle cure palliative e il piano sociosanitario veneto con riferimento alla riduzione delle liste d’attesa tramite l’apertura delle strutture anche nelle ore serali e di Domenica. Vi proponiamo ora un punto di vista differente, stavolta di Alessandro, nell’attesa di interventi dai lettori. Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in conversazioni, punti di vista

Il Pronto Soccorso dell’ospedale Sant’Antonio a Padova

Nel passaggio dal Pronto Soccorso di Camposampiero, di cui abbiamo parlato in un post precedente, a quello dell’ospedale Sant’Antonio a Padova, abbiamo riscontrato elementi comuni come il triage e altri differenti come la segnalazione dell’ordine di attesa, oltre alle diversità di  struttura, di indicazioni e di organizzazione dello spazio. Cercheremo anche nei Pronto Soccorso che visiteremo in futuro quali saranno le conformità e le diversità da tenere presenti per la comune riflessione.    Continua a leggere

1 Commento

Archiviato in punti di vista, reportage, territori

Viaggio nei Pronto Soccorso. Prima tappa: Camposampiero

Come anticipato in un post precedente e grazie anche alle suggestioni musicali e visuali di alcuni testimonial di C&P , abbiamo deciso di approfondire il tema dell’ospedale, luogo  di esperienze quasi sempre significative per chi vi entra, che sia ammalato o no. Abbiamo scelto di iniziare dal Pronto Soccorso, sia perché rappresenta una via di accesso all’ospedale sia perché le situazioni che conducono a questo luogo sono quasi sempre impreviste e, in quanto tali, più cariche di ansie e di aspettative che chiedono risposte.   Continua a leggere

Lascia un commento

Archiviato in punti di vista, reportage, territori