(senza controindicazioni)

di Ricky Bizzarro

Se non avessi intrapreso la carriera di musicista e autore di canzoni avrei fatto il medico. Ne sono certo. Ho una speciale predisposizione per le scienze mediche. Una folgorante battuta di Tom Waits nel film di Jim Jarmusch “Coffee and sigarets” dice: “La musica e la medicina sono le mie due grandi passioni e quando posso le faccio convivere. Io sono nel mezzo, dove le due cose si incontrano. La gente dice che si avverte nella mia musica…”. Mi piacciono queste parole. Credo che anche nelle mie canzoni si avverta quel tipo di “umanità” propria della medicina. Me lo hanno confermato alcuni miei “pazienti”, quando mi hanno riferito che certe canzoni che ho scritto gli sono servite per alleviare (anche se per breve tempo, giusto lo spazio di una canzone, appunto) certi dolori dell’anima. Proprio come lo Xanax e il Valium, senza però controindicazioni. Non adopero bisturi né medicamenti per guarire le persone né indosso un camice bianco nè formulo diagnosi e dispenso cure. Scrivo parole e anche musica, e quando riesco a metterle assieme mi trovo per le mani una canzone. Per mestiere indosso una chitarra e dietro a quella provo a formulare qualche diagnosi che riguardi lo stato di salute “spirituale” della mia vita e anche di quelle che mi stanno attorno. Così, di seguito, mi viene naturale cercare una cura. Di tanto in tanto riesco a trovarne una, e proprio in quel preciso momento incontro una nuova canzone. Succede ogni volta. Puntuale. Di tanto in tanto c’azzecco, con la cura intendo, e di conseguenza anche con la canzone. Tutta roba che serve ad alleviare certi dolorini causati da quell’umana resistenza all’esistenza umana.

Ricky Bizzarro


Questo scritto di  Ricky Bizzarro, pubblicato su careandpeople.net, è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported License.
Per utilizzare questi materiali al di là degli scopi consentiti da questa licenza rivolgersi all’autore.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...