Danza Movimento…

di Francesca Cola


I bambini hanno bisogno di conoscere se stessi tanto quanto hanno bisogno di conoscere il mondo; e queste informazioni si ottengono soltanto agendo nel mondo, cioè tramite l’interazione reale fra esseri umani. I bambini hanno bisogno di più esperienza e meno televisione.
John Condry, Ladra di tempo, serva infedele, 1993

Il mio lavoro con i cento bambini nella Scuola Elementare di Colleretto Castelnuovo (TO) nasce da un fortunato incontro con un team di insegnanti “illuminate”, che da quattro anni inseriscono all’interno del POF circa 120 ore di laboratorio espressivo distribuite su tutte le cinque classi del ciclo elementare. Durante questo laboratorio il gruppo classe (con cui si lavora per un’ora) è accolto e seguito dal conduttore nelle tematiche e nelle necessità di gruppo espresse inizialmente attraverso il gioco. A partire da queste necessità si sviluppa un percorso particolare per ogni classe, diverso di anno in anno, basato in particolar modo sull’esperienza delle possibilità corporee del bambino (si parte da esercizi di contatto con la classe I per arrivare all’anatomia esperienziale per i bambini nelle classi IV e V) e sul movimento espressivo che permette di veicolare le emozioni dei piccoli. Il movimento, considerato un vero e proprio linguaggio – il linguaggio del corpo, appunto – viene messo in relazione alle altre tipologie di linguaggio: la parola, l’immagine e il suono. I bambini in questo modo possono avere a disposizione più strumenti per dare espressione alle loro emozioni e giocare facilmente con i diversi linguaggi. Sono accompagnati in modo maieutico all’espressione di sé e delle proprie istanze profonde. Sono ascoltati e sostenuti nella realizzazione del proprio immaginario emotivo che può, forniti loro gli strumenti, trovare espressione attraverso più codici. Questo approccio consegna molta attenzione al processo di manifestazione del bambino piuttosto che ad un risultato, allenando il bambino stesso ad uno sguardo non valutante dell’espressione di sé e degli altri. Questo metodo non vuole aggiungere nuovi “contenuti” al percorso di studio del bambino, quanto più veicolare una filosofia di apprendimento che consideri le motivazioni profonde dei bambini e la loro educazione emozionale come centro propulsore dell’ insegnamento.

cola bimbi 011

cola bimbi 026

cola bimbi 068

cola bimbi 070

cola bimbi 096

cola bimbi 098

cola bimbi 132

cola bimbi maggio 253

cola bimbi maggio 271

f. cola - progetto scuole

flaiano caduta 024


Qui troverete anche un breve filmato sul progetto.


Le foto che ci hanno raccontato Danza Movimento Terapia sono frutto della collaborazione
con Enrico De Santis_Progetto Bifronte


The pictures in this page are  licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at careandpeople.net. Permissions beyond the scope of this license may be requested to cola.francesca@gmail.com.
Pubblicità