Una decina d’anni fa

di Livio Vianello.

illustrazione di Alessandro Sanna


Una decina d’anni fa, ho lasciato la mia città per spostarmi in terraferma cambiando anche di provincia. L’ufficio anagrafe del nuovo comune mi convocò per le formalità di legge. La signora che seguiva la mia pratica prese una cartellina con su scritto “immigrazione” (?). La qual cosa mi fece uno strano effetto: ero anch’io un immigrato. Interno, ma immigrato.
Nella nuova città ho dovuto ricominciare tutto da capo, tra cui dovetti scegliermi un nuovo medico di base.  Con mia moglie, non conoscendo i medici che comparivano nella lista dell’Usl, abbiamo scelto… non proprio a caso, ma quasi. Come criterio ci siamo detti: scegliamo un medico donna (e con questo lei ed io sottendevamo molto).
La prima volta che dissi al mio nuovo medico che mi curavo anche con un prodotto a base di erbe mi disse: “Anche Socrate è morto con la cicuta”.
Le ho passato la battuta.
Un’altra volta mi accolse tutta contenta, e incurante dei miei problemi fisici mi parlò di messe in latino, che bisognava ritornare al rito pre concilio vaticano secondo.
Il mio problema non era grave, mi sono “automedicato”.
L’ultima volta che ho visto il mio medico avevo sottomano un quotidiano locale che titolava in prima pagina la richiesta d’apertura di una moschea nel nostro comune. La dottoressa, ignorando per l’ennesima volta i miei problemi, si scagliò contro gli islamici che avrebbero cominciato con l’aprire una moschea, poi ci avrebbero colonizzati e ci avrebbero preso pure le donne…
Il mio problema non era grande, però ho cambiato medico.
Con il mio nuovo medico, un uomo, mi trovo molto bene. Alterna la medicina tradizionale con le altre medicine. Quando vado nel suo ambulatorio parliamo poco dei miei problemi (non so più che fare…) ma molto di libri. Non so come la pensi sull’emigrazione, non abbiamo avuto modo di confrontarci, ma questa frequentazione con i libri mi fa sperare, magari ingenuamente, che non s’imbarcherà in nessuna crociata.


Una decina d’anni fa
by Livio Vianello is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at careandpeople.net. Permissions beyond the scope of this license may be available here.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...