Con la testimonianza di Lorenzo si conclude la webserie “Segui la vita” pubblicata da Cittadinanzattiva. Continua a leggere
Archivi categoria: storie
La malattia cronica di Silvia
Nella quarta puntata della webserie “ Segui la vita” promossa da Cittadinanzattiva, la patologia cronica di cui si parla è la spondilite anchilosante, una forma di artrite grave ed invalidante. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
Maria Pia e la spina bifida
La protagonista del terzo episodio della webserie “Segui la vita” pubblicata da Cittadinanzattiva su YouTube, è Maria Pia, giovane pugliese affetta da una malattia congenita chiamata spina bifida. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
La storia di Giusi e l’HIV
La seconda puntata della webserie dedicata da Cittadinanzattiva al tema della malattia cronica riguarda l’infezione da HIV e l’AIDS, patologie che, pur essendo da tempo fuori dal dibattito pubblico, sono presenti nell’immaginario collettivo come sinonimi di una paura quasi ancestrale, risalente a tempi remoti in cui le epidemie falcidiavano interi continenti. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
La malattia cronica raccontata da Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva, la nota organizzazione che promuove la tutela dei diritti dei cittadini, anche in campo sanitario, ha pubblicato pochi giorni fa sul proprio canale YouTube la prima puntata di una webserie dedicata alle patologie croniche. Continua a leggere
Archiviato in narrativa, punti di vista, recensioni, storie, testimonianze
Il cancro appresso
Sarà stato a causa dei miei impegni altrove, del poco tempo da dedicare alle relazioni amicali, non so bene com’è che è andata, ma da un certo punto in poi io, Mohammed, sua moglie Salima e i loro quattro bambini non ci siamo più visti. Continua a leggere
Archiviato in conversazioni, storie, testimonianze
Dal ginecologo nel libero mercato. Che prezzo ha la salute?
Vedo la mia amica interdetta, quasi imbarazzata di fronte alla segretaria, chissà cosa si staranno dicendo…
Non ero mai stata prima in questo studio medico della periferia padovana, anche se l’avevo sentito nominare tempo fa perché, tra i vari professionisti, c’è dentro un urologo donna, specialista che all’epoca andavo cercando. Continua a leggere
Archiviato in storie
La coda dei pazienti in testa al medico: incomprensibili logiche organizzative.
Alba. In coda dal medico. No, non esattamente dal medico. La coda, relativamente corta – siamo solo in tre più cinque -, è davanti al portone di uno stabile nuovo, cioè ristrutturato a puntino, dove si è trasferito il mio medico assieme agli altri del suo gruppo. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, storie, testimonianze
Bisogno, cura e riconoscimento
Concludiamo dunque il trittico del vicinato – così detto un po’ per gioco e un po’ sul serio in riferimento a due precedenti post (qui e qui). Il tema delle migrazioni sanitarie è un pretesto che fa emergere alcuni spunti di riflessione, stavolta attorno a come percepiamo i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e su una resistente concezione delle cure e dell’ospedalizzazione.
* * *
Anna e Bepi abitano tre case più in là, verso est. Marina, invece, sta due case più dietro, verso sud. Sono in avanti con gli anni, tutti e tre di certo tra i settantacinque e gli ottanta. Non li conosco da sempre; vivo qui da due pugni d’anni o poco più, e sono arrivata da perfetta estranea per tutti. Continua a leggere
Archiviato in punti di vista, storie, testimonianze
“Anche noialtri, che stiamo vicini a chi sta male, non siamo più noi stessi”.
Ospedalizzazione in un ex-ordinario caso di ricovero improvviso: punti di vista.
* * *
Oscar è qui senza una vera programmazione, come invece s’aspettava, cioè senza una preparazione adeguata, insomma per una chiamata improvvisa, ricevuta il giorno prima del ricovero, dato che s’era creata una fortunosa disponibilità di posto. Non che si dovesse preparare chissà come…
Archiviato in storie
Esternazioni (disimpegnate) sul cancro e il morire
Archiviato in punti di vista, storie, testimonianze
Lo sconto
La sanità non è fatta solo di visite, esami, diagnosi, ricoveri, terapie, medicine, ecc, ma anche di soldi. In quella privata molto spesso in “nero“. Di questo malcostume, anzi di questa illegalità, ci siamo già occupati in un post di qualche tempo fa ed oggi ci ritorniamo grazie al racconto di una cliente di uno studio specialistico in provincia di Treviso. Continua a leggere
Archiviato in storie, territori, testimonianze
Un pomeriggio alla Casa Breda
Raccogliere e riportare su questo blog racconti di piccoli momenti vissuti, così come le vostre riflessioni, più ancora che riuscire a presentarvi dei punti di vista su alcune tra le questioni più dibattute sui temi della malattia e della cura, della sanità e della medicina, è ciò che più ci rende convinti del fatto che C&P stia facendo un lavoro importante.
Ringraziamo perciò A.T. per il suo contributo il quale, con parole sobrie e fino in fondo sostenibili per chi legge, ci apre una piccola finestra sul mondo di una malattia terribile, la SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Con lo sguardo esterno e libero di chi ha, per la prima volta, un incontro ravvicinato con una tale realtà, A.T. ci ricorda l’importanza di diffidare di quell’impressione, assurda e tuttavia diffusa, che sia la malattia in sé a negare storia e identità di chi ne è affetto e il senso della sua piena partecipazione al mondo sociale. Continua a leggere
Archiviato in storie, territori, testimonianze
Avventure e analisi genetiche
Proponiamo ai lettori di C&P il racconto, dai toni quasi kafkiani, del vagare di una giovane donna alla ricerca dei risultati di esami diagnostici nella labirintica burocrazia sanitaria di un ospedale veneto. Continua a leggere
Archiviato in storie, testimonianze
L’ex Ospedale al Mare di Venezia
-
in un reportage di Luigi Tiriticco
Archiviato in punti di vista, reportage, storie, territori